


Progettazione bio

pannello in legno a strati incrociati

Pareti prefabbricate portate in cantiere già complete di porte e finestre

Le pareti vengono fissate su fondazione a platea in c.a.

poste a strati incrociati e incollate fra di loro con colle poliuretaniche.
Essi consentono di rag-giungere elevate presta-zioni e di sostenere carichi nelle due direzioni principali.
I vantaggi rispetto a una costruzione tradizionale sono notevoli:
- riduzione dei tempi di cantiere del 40%;
- cantiere pulito e nes-suna produzione di CO2;
- strutture antisismiche;
- sicurezza dagli incendi (in 1h una parete in c.a. brucia circa per 10 cm, mentre una parete in XLAM solo per 4 cm).
Il legno, in quanto “risorsa rinnovabile”, assume oggi più che mai un ruolo centrale nello scenario dell’archi-tettura contemporanea.
Merito delle sue caratteristiche intrinseche e della bellezza delle sue superfici, riesce ad espri-mere e trasmettere molteplici sensazioni.
Dal punto di vista ingegneristico, ha ancora svariate possibilità di svilup-po, e per quanto riguarda l'edilizia, con l'avvento dei pannelli di legno multistrato, gli XLAM, si è fatto davvero un gran balzo in avanti.
I pannelli sono realizzati con tavole di abete sovrap-
Struttura interamente in pannelli di legno portanti xlam
Rivestimenti analoghi a un normale edificio in cemento armato
© Arch. Marta Puleo