



Case a schiera
ventilazione forzata.
L'attacco al cielo è risolto mediante una fascia oriz-zontale rifinita con perlinato di legno bianco, che sovrasta i prospetti e rigira su di essi terminando nel setto adia-cente all'unità edilizia suc-cessiva.
La copertura, non praticabile, viene forata in corri-spondenza del corridoio e-sterno, migliorando la venti-lazione e dando la possibilità di inserire un piccolo albero da frutto tra i due ballatoi che uniscono la casa vera e propria al setto.
Come nelle classiche case a schiera, è presente un giardino sul fronte principale, dove sono collocati gli ingressi (pedonale e carrabile) e uno sul retro, più privato.
E' presente infine anche un piano seminterrato, che ospita i garage.
a quello completamente tra-sparente, ottenuto mediante la realizzazione di un corridoio esterno, che allontana l'unità edilizia da quella successiva, dando la possibilità di ricavare delle aperture per i servizi igienici, altrimenti dotati di sola
Il prospetto è suddiviso in 3 fasce verticali trattate in maniera differente, degradante dal sistema totalmente opaco, con il rivestimento esterno in perlinato di legno ad anda-mento orizzontale, a quello semi-opaco della fascia vetrata
Case a schiera
​
Il progetto presenta una serie di case unifamiliare di tipo duplex organizzate a schiera.
In totale si tratta di 6 unità di 120 mq ciascuna, con struttura portante autonoma e realizzata con il sistema a pannelli portanti XLAM.
Il lotto è rettangolare, di 320 mq, e orientato in direzione sud-est/nord-ovest nella sua direzione maggiore.
Sempre lungo lo stesso asse, presenta una pendenza dell'8%.
A nord-est e a nord-ovest è adiacente a due strade locali extraurbane, mentre sugli altri fronti costeggia altre proprietà private.
Planimetricamente, la sin-gola residenza si configura come una classica unità di casa a schiera, con la zona giorno al PT e la zona notte al primo piano, impianto rettangolare e vano scala e servizi centrali.
© Arch. Marta Puleo