top of page

Padiglione del Caffè

Expo 2015 MI

un volume semplice nella forma ma dalla trama diversificata.

 

  A nord e ad ovest il padiglione è quasi completamente chiuso, per evitare l'eccessiva esposizione al freddo esterno.

 

   Gli stessi servizi igienici, così

come i ripostigli e le scale, sono collocati proprio su tali lati per fungere da filtro contro il freddo per

Padiglione del Caffè per l'Expo 2015 di Milano

 Il progetto rappresenta un'occasione per applicare il sistema costruttivo XLAM a un manufatto semplice, che abbia valenza di tempo-raneità, e che al tempo stesso risulti architet-tonicamente gradevole.

 

 Il lotto su cui dovrebbe collocarsi è pianeggiante, di forma rettangolare, di circa 180 mq orientato secondo l'asse nord-sud nella sua dimensione maggiore.

 

 A nord confina con l'asse decumano, che rappre-senta il percorso principale per i visitatori dell'Expo. Ad est è adiacente a un percorso secondario co-perto.

 

 Il padiglione è stato concepito nel rispetto dei fattori di comfort ambientale.

 

 Seguendo l'andamento longitudinale del lotto, anch'esso è orientato lungo l'asse N-S nella sua lunghezza maggiore.

 

   Da tale orientamento deriva il diverso trattamento dei prospetti, che definiscono 

 

venendo quasi totalmente trasparenti.

 

 Per evitare l'eccessiva assolazione dei mesi estivi si è studiato un sistema di frangisole,caratterizzato da alti pilastri in a sezione rettangolare legno lamel-lare, a sezione rettangolare, che proteggono gli am-bienti interni dai raggi diretti del sole.

 

  La trama dei pilastri si infittisce in corrispondenza di muri interni o di ambienti più raccolti e si allarga in corrispondenza delle aper-ture.

 

  Gli esterni sono pensati come prolungamento del pa-diglione all'esterno.

 

   Coerentemente alla politica dell'ecosostenibilità, i per-corsi sono stati pensati riciclando i palleti.

 

  Essi vengono reinterpretati, divenendo piattaforme riem-pite di terra e coltivate con piante aromatiche che danno valore aggiunto ai percorsi, con i colori e i profumi che caratterizzano tali piantu-mazioni. In alcuni casi i pallet vengono impilati a formare panche per la sosta.

fungere da filtro contro il freddo per gli ambienti fruibili dai visitatori.Il trattamento delle pareti rafforza il senso di chiusura, privilegiando l'anda-

mento orizzontale, ottenuto col perlinato in legno usato come finitura di facciata.

 

   Lungo i lati sud ed est, più soleggiati, il padiglione si apre, e i suoi prospetti si alleggeriscono di-

© Arch. Marta Puleo

bottom of page